| Mahavishnu Orchestra
  
 
 album
        in pagina:
 
 - Birds
        Of Fire
 - The
        Inner Mountain Flame
 -
        Between
        Nothingness & Eternity
 -   Visions Of The
        Emerald Beyond
 -
        Apocalypse
 
 
   
  |  - Birds Of Fire (1973) CBS 32280 - vinile
 
 1. Birds Of Fire 5.44 - 2. Miles Beyond 4.41 - 3. Celestial Terrestrial
        Commuters 2.55
        - 4.
        Sapphire Bullets Of Pure Love '21 - 5. Thousand Island Park 3.21 - 6. Hope 1.57 - 7. One World 9.56 - 8. Sanctuary 5.06 - 9. Open Country Joy 3.54 - 10. Resolution 2.09
 
 Musicians:
 John McLaughlin, Rick Laird, 
		Billy Cobham, Jerry Goodman, Jan Hammer
 
 Produced by Mahavishnu Orchestra
 Recorded at Trident Studios, London
 Engineering by Ken Scott
 
 Ha avuto vita breve il miglior 
		gruppo rock del mondo, così come la mia attenzione per il rock classico, 
		fra il 1969 ed il 1973. Ma quando questo disco usci, i magazzinieri di 
		tutto il mondo erano già impegnatissimi a definire elenchi di categorie, 
		costringendo i vocabolari dei musicisti ad una sorta di riduzionismo 
		stilistico, ad una conformità del tutto forzata.
 Noialtri accorti collezionisti sapevamo bene che era una truffa 
		commerciale, nessuno di noi aveva dubbi sul fatto che il rock più solido 
		non poteva che prendersi la parte più praticabile di ogni altro 
		vocabolario, di ogni altro “stile”. La truffa, infatti, stava tutta in 
		queste maledette definizioni di stile.
 Intanto questa banda di disciplinatissimi selvaggi poteva attraversare 
		il mondo senza alcun timore di essere confusa. Il suo pubblico 
		transigeva i consigli per gli acquisti e si lasciava andare, in un 
		turbine di sofisticate pulsazioni ritmiche, ad un crescendo avvolgente 
		di scale modali e di suoni distorti a tutta velocità, così come doveva 
		essere allora e sarebbe bene fosse ancora, qualche volta.
 John McLaughlin era un uomo gentile ed il suo suono non era solo un 
		suono “moderno”, prometteva visioni di smeraldi interiori, raccontava di 
		gesta epiche svolte in uno studio di registrazione o su di un palco 
		contemporaneo, vivo, esigente. Lasciarsi andare a queste fascinazioni 
		imponeva una raffinazione sensitiva importante, da esseri in evoluzione 
		reale.
 Presto le tensioni che solo Miles sapeva contenere, fra musicisti 
		perfettamente connessi e sintonizzati ma anche rigidi ed egocentrici, 
		presero il sopravvento ed il povero John ne uscì piuttosto malridotto. A 
		noi rimane la sensazione di un’altra occasione mancata per ridefinire in 
		forma più completa un intero modo di affrontare il caos vitale, la 
		pratica che ci occorre per evolvere normalmente.
 
 
  - The Inner Mountain Flame (1972) CBS S 64717 - vinile
 
 1. Meeting Of The Spirit 6.50 - 2. Dawn 5.15 - 3. The Noonward Race 6.27 - 4. A Lotus On Irish Streams 5.41 - 5. Vital Transformation 6.14 - 6. The Dance Of Maya 7.15 - 7. You Know You Know 5.06 - 8. Awakening 3.30
 
 Musicians:
 John McLaughlin, Rick Laird, 
		Billy Cobham, Jerry Goodman, Jan Hammer
 
 Produced by John McLaughlin
 Engineering by Don Pulse
 
 Miles Davis inventò il jazz rock sulle onde di Bitches
        Brew ma furono i suoi discepoli a
        dargli ordine e regola: a cominciare da John McLaughlin,
        che con Hammer e Cobham fondò la Mahavishnu Orchestra e
        per due anni la condusse a grandi livelli, passando per
        almeno due capolavori - il primo The
        Inner Mountain Flame e Birds
        Of Fire.
 McLaughlin era un giovane chitarrista trentenne. Aveva
        una tecnica straordinaria e i lunghi anni di
        apprendistato nella scena jazz blues britannica ne
        avevano affinato la versatilità. Avrebbe potuto essere
        il più fiammeggiante guitar hero della sua epoca ma
        aveva forte la convinzione che la musica era un mezzo e
        non un fine. Non voleva suscitare effimere meravigie con
        le sue corde: gli premeva piuttosto scendere nel profondo
        dello spirito, farsi strumento della Divinità per
        cantarne le lodi. Seguare del guru Sri Chinmoy, aveva
        cambiato il nome in Mahavishnu ("un dio indiano le
        cui qualità sono compassione e giustizia") cercando
        di dare forma a quei pensieri con un disco splendido e
        delicato, My Goal's Beyond.
        Ma l'Altissimo si poteva cantare in tanti modi, non solo
        con le tabla e gli strumenti acustici, e The
        Inner Mountain Flame fu la sua grande
        scommessa in quel senso: un album di mistiche visioni ma
        anche di furibondi eccessi di energia, una spossante
        vertigine di esaltazioni e più quieti pensieri sempre
        intonando "la stessa canzone, l'amore infinito di
        Dio per gli uomini".
 La distorta chitarra del leader dava i tempi,
        risucchiando nel suo vortice la scura batteria di Billy
        Cohbam, le percussive tastiere di Jan Hammer, il basso di
        Rick Laid: in certi vibranti episodi, come nel capolavoro
        di A Lotus On Irish Streams,
        la affiancava il violino elettrico di Jerry Goodman, un
        rocker minore con i Flòock chiamato all'occasione della
        sua vita.
 Durò due anni, dicevamo. Poi emersero contrasti
        insanabili all'interno del gruppo e la Mahavishnu
        Orchestra si spaccò lungo la linea di cosa era davvero
        quella musica: un accorato tentativo di "esprimere
        l'inesprimibuile", a parere di Mahavishnu, un
        semplice stile di nuovo jazz, secondo tutti gli altri.
 Riccardo
        Bertoncelli
        da Musiche di Repubblica N° 324 - 18 aprile 2002
 
 
  - Between Nothingness & Eternity (1973) CBS 32114 - vinile
 
 1. Trilogy (J. McLaughlin) 12.16
 a) the sunlit path - b) la mere de la mer - c)tomorrow'a
        story not the same
 2. Sister Andrea (J. Hammer) 8.37 - 3. Dream (J. McLaughlin) 21.26
 
 Musicians:
 John McLaughlin, Rick Laird, 
		Billy Cobham, Jerry Goodman, Jan Hammer
 
 Produced by Murray Krugman and John McLaughlin
 Recorded in Central Park, New York City in August 1973
 Engineering by Tim Geeland
 
 
  - Visions Of The Emerald Beyond (1975) CBS 69108 - vinile
 
 1. Eternity's Breath (part one) 3.10 - 2. Eternity's Breath (part two) 5.16 - 3. Lila's Dance 5.32 - 4. Can't Stand Your Funk 2.09 - 5. Pastoral 2.56 - 6. Faith 1.59 - 7. Cosmic Strut 3.31 - 8. If I Could See 1.27 - 9. Be Happy 3.37 - 10. Earth Ship 3.47 - 11. Pegasus 1.55 - 12. Opus 1.37 - 13. On The Way Home To Earth 4.35
 
 Musicians:
 John McLaughlin, Jean-Luc Ponty, Michael Walden, Ralphe
        Armstrong, Gayle Moran, Steve Kindler, Carol Shive,
        Phillip Hirschi, Bob Knapp, Russel Tubbs
 
 Produced by Ken Scott and John McLaughlin
 Recorded at Electric Lady Studios, NYC on December 4th -
        14th 1974
 Engineering by Ken Scott
 Cover illustration by Ashok Chris Poisson
 
 
  - Apocalypse (1990) CBS 467092 - cd
 
 1. Power Of Love 4.13 - 2. Vision Is A Naked Sword 14.18 - 3. Smile Of The Beyond 8.00 - 4. Wings Of Karma 6.06 - 5. Hymn To Him 19.19
 
 Musicians:
 John McLaughlin, Jean-Luc Ponty, Gayle Moran, Michael
        Tilson Thomas, Marsha Westbrook, Carol Shive, Philip
        Hirschi, Michael Walden, Ralphe Armstrong, London
        Symphony Orchestra
 
 Produced by George Martin
 Recorded at Air Studios, London on March 1974
 Engineering by Geoffrey Emerick
 Cover photo by Pravananda
 |