Bill
          Bruford 
          
         
         
        album in
          pagina 
         
        - One Of A
          Kind 
          - Dig? 
          
         
        collabora
        in 
         
        - Second Out 
  (Genesis) 
         
        - Genesis Revisited 
  (Steve Hackett) 
         
        - Lark's Tongues In Aspic 
          - Starless And Bible Black 
          - Red 
          - Discipline 
          - Thrak 
          - Beat 
          - Three Of A Perfect Pair 
		- USA 
          
		(King
          Crimson) 
           
        - At The 
		Sound Of The Bell 
  (Pavlov's Dog) 
           
        - Cloud
          About Mercury 
            
		(David Torn) 
		 
        - U.K. 
		- Danger Money 
		- Night After Night 
		- Concert Classics Vol. 4 
 
          (U.K.) 
		 
        - Classic 
		- Close To The Edge 
		- Union 
		- Yesterdays 
 
          (Yes) 
		  
		Tra i più celebri batteristi del 
		rock inglese, Bill Bruford vanta una carriera costellata di successi con 
		Yes, King Crimson e Genesis (anche se solo per breve tempo). Nel 1968 è 
		tra imembri fondatori degli Yes, e si afferma come uno tra i più quotati 
		batteristi inglesi. Lascia la formazione nel 1972, dopo 
		Close To The Edge, 
		e accetta l'invito di Robert Fripp a unirsi ai King Crimson, con i quali 
		resta due anni. Quindi inizia un periodo di intense session, suonando 
		con Roy Harper, Chris Squire, Pavlov's Dog, Genesis e Gong. Nel 1975 è 
		con i National Health e nel 1978 debutta come solista con 
		Feels Good To Me 
		che precede la formazione di un nuovo supergruppo, gli U.K., assieme a 
		John Wetton (vecchio compagno dei King Crimson, poi con Roxy Music e 
		Bryan Ferry), Eddie Jobson (Curved Air, Roxy Music e Frank Zappa) e 
		Allan Holdsworth (Jon Hiseman, Gong, Tony Williams e Soft Machine). Dopo 
		un solo album tuttavia, il gruppo si scinde in due parti: Bruford a 
		Holdsworth formano i Bruford (con Dave Stewart e Jeff Berlin) mentre 
		Jobson e Wetton mantengono la sigla U.K. reclutando Terry Bozzio (anche 
		lui ex Zappa). 
		 
		Nel 1979, dopo tre album a proprio nome, Bruford scioglie la band, 
		mentre Jeff Berlin forma i Vox Humana (un album: 
		Champion del 
		1985) e il batterista torna nei riformati King Crimson. Il buon successo 
		iniziale, di critica sopratutto, non evita prevedibili attriti di 
		personalità tra il lunatico Fripp e il resto del gruppo. Bruford è 
		comunque presente nei tre nuovi capitoli della lunga storia dei "Re 
		Cremisi" (Discipline,
		Beat,
		Three Of A Perfect Pair). 
		 
		La separazione da Fripp trova Bruford già impegnato con il tastierista 
		Patrick Moraz (Yes, Moody Blues) in due album (Music 
		For Piano And Drums e 
		Flags), più 
		inclini al jazz sperimentale che al rock. L'indirizzo musicale di 
		Bruford resterà questo anche per tutti gli anni '80: un lavoro di 
		ricerca che rivelerà le sue radici  e le sue preferenze per il jazz 
		e per forme musicali libere e non schematiche. 
		 
		Nel 1986 la EG pubblica Master Strokes 
		1978.85, eccellente carrellata sulla 
		sua carriera solista. Nel medesimo periodo lavora con Annette Peacock e 
		sopratutto con David Torn (con Mick Karn e Mark Isham), rivelando una 
		particolare freschezza strumentale. Contemporaneamente torna attivo 
		anche come solista con Earthworks, 
		ancor più orientato al jazz, realizzato con il bassista Mick Hutton, il 
		flautista Iain Bellamy, il tastierista e flautista Django Bates e la 
		collaborazione di Barbara Gaskin e Dave Stewart. Dopo una breve 
		parentesi in Giappone con Jeff Berlin e alcuni jazzisti locali, Bruford 
		torna in scena nel 1989 con Dig?, 
		realizzato ancora con Bates e Bellamy, e con 
		Anderson Bruford Wakeman Howe, 
		che vede riuniti quattro dei musicisti del nucleo storico degli Yes. Se
		Heaven Broke Loose 
		prosegue le atmosfere elettroacustiche jazzate di 
		Dig?, il live
		Stamping Ground 
		mostra invece un approcio più potente, frutto anche di una particolare 
		batteria che combina pelli ed elettronica, ennesima tappa della sua 
		sperimentazione. 
		 
		Nuovamente con i King Crimson, Bruford prosegue, nelle pause degli 
		impegni con Fripp, la propria avventura solista, riprendendola sigla 
		Earthworks e alternando ad essa nuovi capitoli jazz come 
		If Summer Had Its Ghosts 
		registrato in trio con Ralph Towner ed Eddie Gomez. Stesse atmosfere 
		4riportate anche in A Party & Yet Apart, 
		con la collaborazione di Tony Levin. Ancora con Levin, Chris Botti e 
		David Torn, nel 2001 Bruford pubblica 
		Upper Extremities, che si affianca a
		Sound Of Surprise 
		registrato invece con un diverso quartetto jazz. Ancora in chiave jazz, 
		esce quindi Footloose And Fancy Free, 
		doppio album dal vivo, così come dal vivo è il successivo 
		Random Acts Of Happiness.
		Every Step A Dance,
		Every Word A Song 
		e  col pianista jazz danese Michiel Borstlap. 
		 
		da Enciclopedia del Rock 
		ed. Arcana 
        
		 
		 
		
		  
         | 
         
          - One Of A Kind 
          (1979) EG eglp 40 - vinile 
         
        
        1. Hell's Bell 3.32
          - 2. One Of A Kind I 2.20
          - 3. One Of A Kind II 4.00
          - 4. Travels With Myself/And
          Someone Else 6.12 - 5.
          Fainting In Coils 6.33 - 6.
          Five G 4.41 - 7. The
          Abigdon Chasp 4.50 - 8. Forever
          Until Sunday 5.46 - 9. The
          Sahara Of Snow I 3.23 - 10.
          The Sahara Snow II 5.18 
         
        Musicians: 
          Bill Bruford, Dave Stewart, Jeff Berlin, Allan Holdsworth 
         
        Produced by Bill Bruford 
          Recorded at Trident Studios, London between January and February 1979 
          Engineering by Steve W. Tayler 
          Cover photo by John Shaw and Sheila Rock 
		 
           
          - Dig? 
          (1989) EG bbsf 010 - cd 
         
        
        1. Stromboli Kicks 5.33
          - 2. Gentle Persuasion 4.21
          - 3. Downtown 5.48
          - 4. Pilgrim's Way 6.20
          - 5. Dancing On Frith Street 4.19
          - 6. A Stone's Throw 6.04
          - 7. Libreville 6.10
          - 8. Corroboree 4.44
          - 9. Emotional Shirt 4.55
          - 10. Pigalle 6.55 
         
        Musicians: 
          Bill Bruford, Django Bates, Iain Ballamy, Tim Harries 
         
        Produced by Bill Bruford and Adam Moseley 
          Recorded at Jam (South West) Studios, Cornwall on 1988 
          Engineering by Adam Moseley 
          Cover photo by Brian Griffin 
         |