Aktuala 
          
         
         
        album
        in pagina 
         
        - La
        Terra 
        - Tappeto
        Volante 
		- Aktuala 
           
            
           
          
        Walter Maioli è
          armonicista blues, studioso di archeologia musicale e il leader degli
          Aktuala, che sono una comune artistica di Milano ma anche un ensamble
          aperto tra i più originali e atipici del momento. Non suonano rock ma
          una coraggiosa mescolanza di musica etnica e improvvisazione acustica.
          Le loro esibizioni (tra cui quella al Festival di "Re Nudo"
          del 1973) attirano l'attenzione di Franco Battiato, che favorisce un
          accordo con la Bla Bla: è l'inizio di una storia discografica
          atipica, breve ma intensa, condotta interamente sul fronte della
          sperimentazione più che su quella del progressive classico. 
		 
          Tre album di impostazione simile, decrescenti forse per qualità e
          sorpresa ma non per nobiltà di intenti e suggestione sonora: è una
          musica non facile, la loro, che paradossalmente godrebbe di maggior
          successo oggi ma che nel momento in cui appare rappresenta una delle
          pagine più originali e affascinanti della scena italiana. Le scelte
          di vita controcorrente di Maioli portano tuttavia la comune a
          installarsi sulle colline vicino a Pistoia, fuori dai circuiti del
          rock, e poco dopo allo scioglimento del gruppo. 
		 
          Maioli proseguirà i suoi studi sugli strumenti antichi, viaggiando
          molto tra India, Persia e Afghanistan, e pubblicherà anche alcune
          interessanti cassette autoprodotte (tra cui Futuro
          Antico, 1980). Nel 1990
          collaborerà con il Museo di Storia Naturale di Milano e realizzarà
          un lavoro didattico sugli strumenti della preistoria. 
           
          Alessandro Gaboli
 
          e Giovanni Ottone
            
          da Progressive Italiano
          ed. Giunti 
        
		  
		
		  
         | 
         
           - La Terra 
        (1974) Bla Bla BBXL 10008- vinile 
         
        
        1. Mjra 8.28 - 2. Mud 7.45 - 3. Sar 6.18 - 4. La Terra 10.43 
         
          
        
        Musicisti: 
        Walter Maioli, Daniele Cavallanti, Otto Corrado, Antonio
        Cerantola, Attilio Zanchi, Marjon Klok, Trilok Gurtu,
        Marino Vismara, Maurizio Dones 
         
        Produzione Pino Massara 
        Inciso presso gli Ariston Studio 
        Tecnico del Suono: Gianni Prudente e Roberto Di Mauro 
           
          
          Formazione ampliata rispetto all'album
          di esordio, con il percussionista indiano Trilok Gurtu, Marino Vismara
          e Otto Corrado (dai Nadma), un'arpista olandese, e altri strumenti a
          dir poco insoliti, come il maranzano, l'oboe arabo, il naj. 
          Quattro lunghi brani, in cui vaghi fili ritmici lasciano spazio a
          melodie mediterranee (Mina), improvvisazione (Mud),
          assoli di sax, violoncello, viola, arpa, con frequenti cambi di ritmo
          e di atmosfera e pochi fili melodici da seguire (La Terra ad
          esempio) 
          Alessandro Gaboli
          e Giovanni Ottone  
          da Progressive Italiano - ed Giunti 
          
         
         
          - Tappeto Volante 
        (1976) Bla Bla BBXL 10009 - vinile 
         
        
        1. Chiringa '48 - 2. Ugula Baliuè African
        Planet 5.25
        - 3.
        Ohnedaruth (dedicato
        a J. Coltrane) 3.25 - 4. Il Ritmo Del Cammello 3.03 - 5. Hare 2.23 - 6. Mr. Trilok 2.38 - 7. Chitarra E Piffero 2.30 - 8. Echo Raga 3.09 - 9. Mediterraneo 2.15 - 10. Flash 3.40 - 11. Waruna 7.35 - 12. Aksaak (zoppo) 2.43 - 13. Nettuno Dio Del Mare 1.25 
         
          
          
        
        Musicisti: 
        Walter Maioli, Daniele Cavallanti, Antonio Cerantola,
        Marjon Klok, Trilok Gurtu, Kela Rangoni, Roberto Meazza,
        Fabrizio Cassano, Claudio Rocchi, Roberto Del Piano,
        Filippo Monico 
         
        Produzione Pino Massara 
        Inciso presso gli Ariston Studio 
        Copertina di Kela Rangoni 
           
          Più articolato, frammentario e
          improvvisato rispetto ai precedenti, il terzo e ultimo 'Lp raccoglie
          12 spezzoni di varia provenienza e ispirazione: una dedica a John
          Coltrane, un brano con Claudio Rocchi, percussioni africane (Ugula
          Bailuè) e non (Mr. Trilok), registrazioni in presa diretta
          (Il Ritmo Del Cammello), sitar indiani (Hare) e molto
          altro. Il tutto realizzato dal terzetto Maioli, Cavallanti e Cerantola
          nel corso di un viaggio in Marocco, con molti contributi di musicisti
          incontrati per strada. 
          E' la fine degli Aktuala, e coincide con il fallimento dell'etichetta
          Bla Bla. 
          Alessandro Gaboli
          e Giovanni Ottone
           
          da Progressive Italiano - ed Giunti 
		 
           
           - Aktuala 
        (1973) GDR 1102 - cd 
         
        
        1. When Yje Light Began 
		11.50 - 2. Mammoth R.C. 
		4.35 - 3. Alatamira 
		2.23 - 4. Sarah' Ngweha 
		5.45 - 5. Alef's Dance 
		6.25 - 6. Dejanira 5.51 
         
          
        
        Musicisti: 
        Walter Maioli, Daniele Cavallanti,  Antonio Cerantola, Laura Maioli, 
		Lino "Capra" Vaccina 
         
        Produced by Pino Massara 
        Recorded at Regson Studio, Milan on 1973 
        Enginering by Gian Luigi Pezzera 
		Cover by Francesco Cechetto 
		 
          Se c'è un equivalente itaiano della Third Ear Band sono 
		gli Aktuala, per la loro esotica vena strumentale che abbraccia culture 
		musicali mediterranee, orientali e africane. 
		Il loro album di esordio è uno dei più riusciti esperimenti di musica 
		etnica progressiva, un'iniziativa pressochè unica nella scena italiana 
		di quegli anni, eseguita per di più con grande rigore filologico e 
		straordinaria suggestione sonora. 
		Un album omogeneo e affascinante, anticipatore delle commistioni di 
		world music, in cui spiccano sopratutto gli intrecci di percussioni, 
		flauto e violino di Alef's Dance. 
          Cesare Rizzi da Progressive & Underground ed. Giunti 2003 
         |